Audiovisivo e Multimediale
Si approfondiscono i processi progettuali e operativi del settore audiovisivo e multimediale, mediante lo studio delle tecniche grafiche, geometriche e descrittive, fotografiche e multimediali. Si impiegano tecnologie e strumentazioni fotografiche, video e multimediali.
Orario Settimanale del triennio di indirizzo Arudiovisivo e Multimediale
Discipline comuni caratterizzanti il percorso liceale. Secondo biennio + quinto anno
| Insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
|---|---|---|---|
| Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 |
| Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 |
| Storia | 2 | 2 | 2 |
| Filosofia | 2 | 2 | 2 |
| Scienze Naturali** | 2 | 2 | |
| Matematica * | 2 | 2 | 2 |
| Fisica | 2 | 2 | 2 |
| Storia dell’Arte | 3 | 3 | 3 |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
| Religione Cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 |
| Totali | 23 | 23 | 21 |
* con Informatica
* * Biologia, Chimica e Scienze della Terra
Attività e insegnamenti obbligatori d'indirizzo
| Insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
|---|---|---|---|
| Laboratorio Audiovisivo e Multimediale | 6 | 6 | 8 |
| Discipline Audiovisive | 6 | 6 | 6 |
| Totali | 12 | 12 | 14 |
Il Laboratorio audiovisivo e multimediale è lo spazio didattico nel quale l’allievo acquisisce e sviluppa la padronanza dei linguaggi e delle tecniche della comunicazione visiva, audiovisiva e multimediale.
Monte ore complessivo: 35 ore complessive
Profilo delle competenze specifiche dell’indirizzo Audiovisivo e Multimediale
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;
- conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
- conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari;
- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.
