Design
Il Liceo Artistico affronta, in generale, lo studio dei fenomeni estetici e della pratica artistica, favorendo la comprensione dei metodi della ricerca e della produzione artistica, la relativa padronanza di linguaggi e tecniche e la conoscenza del patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale, per coglierne pienamente la presenza e il valore nella società odierna.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Primo Liceo Artistico Torino
Cos'è
L'indirizzo Design, in particolare, approfondisce gli aspetti estetici, espressivi, comunicativi e funzionali che caratterizzano il settore delle arti applicate e la produzione degli oggetti artistici ed è finalizzato a sviluppare nello studente le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività nell'ambito della progettazione di oggetti.
A cosa serve
Il Liceo Artistico offre un'approfondita formazione culturale di base, una preparazione tecnica ed uno strutturato metodo di studio che lo rendono particolarmente adatto a coloro che intendono proseguire gli studi.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Artistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
L’indirizzo intende approfondire ed educare a gestire autonomamente le fondamentali procedure progettuali del design industriale, prestando particolare attenzione alla ricerca del migliore equilibrio fra forma, funzione e fruizione, da un lato, e materiali, lavorazione e conseguenti esigenze di produzione, dall’altro; tutte voci che convergono a definire i parametri qualitativi dell’oggetto, consequenziali alla definizione del costo finale per l’acquirente.
Per raggiungere questi obiettivi si deve affinare le metodiche progettuali in conformità alla tipologia stessa dell’oggetto, del suo principale materiale di fabbricazione e delle potenzialità di produzione seriale, ragionando per interazioni fra i settori di produzione della componentistica, dei sistemi di stampaggio e dell’indispensabile idoneità alla modellazione dei materiali utilizzati, evitando, laddove possibile, chimiche non riciclabili pericolose per l’ambiente. Lo studente dovrà pertanto acquisire le minime conoscenze che determinano differenze e correlazioni fra produzione artigianale ed industriale, fra circuito produttivo, divulgativo e commerciale del prodotto: dovrà in sintesi avere idea del circuito produttivo e delle relative figure professionali che lo rappresentano ricordando che il prodotto finale di design, per sua natura, dovrebbe nascere per soddisfare una esigenza formale e funzionale del mercato e non imporsi sullo stesso, tramite il marchio e fattore moda, con il solo intento speculativo.
Orario Settimanale del triennio di indirizzo Design Industriale
Discipline comuni caratterizzanti il percorso liceale. Secondo biennio + quinto anno
Insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
---|---|---|---|
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | 2 | 2 | 2 |
Chimica ** | 2 | 2 | |
Matematica * | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’Arte | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Totali | 23 | 23 | 21 |
* con Informatica
* * chimica dei materiali
Attività e insegnamenti obbligatori d'indirizzo
Insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
---|---|---|---|
Laboratorio della progettazione | 6 | 6 | 8 |
Discipline progettuali design | 6 | 6 | 6 |
Totali | 12 | 12 | 14 |
Il Laboratorio di Architettura è lo spazio didattico nel quale l’allievo acquisiscela padronanza di metodi di rappresentazione specifici dell’architettura e delle problematiche urbanistiche.
Monte ore complessivo: 35 ore complessive
Profilo delle competenze specifiche dell’indirizzo Design industriale
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- conoscere gli elementi costitutivi del design industriale a partire dagli aspetti funzionali, formali e dalle logiche costruttive correlate alla fattibilità d’una produzione industriale seriale;
- avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare, dalle ipotesi iniziali con schizzi preliminari, alla proposta di progetto attraverso una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;
- conoscere la storia del design, inteso sia come progettazione di pezzi unici o in serie limitata, finalizzato ad una produzione ancora artigianale ma precursore del design industriale, sia al design più ortodosso dei primi anni del novecento, strettamente correlato alle esperienze innovative dell’architettura moderna ed ai movimenti di avanguardia artistica, fino al design del dopoguerra e contemporaneo più strettamente connesso alle problematiche tecnologiche e di industrializzazione;
- avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del fine al quale l’oggetto è destinato nonché l’obiettivo di mercato (target) al quale l’oggetto si rivolge;
- acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale dei componenti di design presi in analisi, la consapevolezza della scelta di utilizzo dei materiali di produzione più idonei e favorevoli nel rapporto qualità-costo;
- saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto, conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma finalizzata alle esigenze progettuali specifiche.
tosl01000c@istruzione.it
Telefono
+39 011 285931; +39 011 285895